
Cos’è la pensione di reversibilità e a chi spetta?
Approfondimenti
Cos’è la pensione di reversibilità e a chi spetta?
A chi spetta?
- Al coniuge (anche se separato o divorziato, se titolare di un assegno di mantenimento)
- Ai figli (se alla data del decesso del genitore non hanno ancora raggiunto la maggiore età. Se sono studenti o universitari tra i 18 e i 26 anni, e ancora a carico alla data della morte del parente. E se sono inabili, cioè con problemi fisici o mentali)
- Ai nipoti minori (anche se non formalmente affidati) se a carico degli ascendenti (nonno o nonna) alla data della loro morte
- In assenza di altre figure, a fratelli celibi e inabili e a sorelle nubili e inabili, a carico della persona defunta, se non sono già titolari di una pensione.
Quando si riceve?
- 60% della pensione solo se c’è il coniuge
- 70% per un figlio
- 80% per il coniuge e un figlio o due figli senza coniuge
- 100% per il coniuge e i figli sono più di tre
- 15% per ogni altro familiare, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
L’erogazione dura per sempre?
Seguici su:
Contatti
orari
dal Lunedì al Venerdì:
dalle 8.00 alle 12.00 e
dalle 15.00 alle 18.00.
Sabato:
dalle 8.00 alle 12.00.
torino
rivoli
Piazzale Cimitero
10098 Rivoli (TO)